Se stai leggendo questa guida vuol dire che hai la necessità di gestire più siti web e sei dunque alla ricerca di un buon hosting multidominio, che si adatti perfettamente alle tue esigenze.
L’hosting multidominio è la scelta ideale se bisogna gestire più siti web contemporaneamente: è una tipologia particolare di host, noto anche come “frazionabile”, che consente di amministrare più domini web all’interno dello stesso spazio web e pannello di controllo. Possono esistere hosting multidominio basati su tecnologia SSD, cloud o VPS (ad esempio).
In questa guida noi di IlMarketer.com, dopo aver analizzato accuratamente pro e contro degli host multidominio più interessanti, abbiamo creato una classifica dei sette migliori web hosting multidominio del 2021.
Prima andiamo a vedere insieme quali sono le principali caratteristiche di questa tipologia di esercizio.
Ecco una classifica aggiornata dei migliori Hosting Multidominio in assoluto:
Classifica Migliori Temi WordPress
Hosting multidominio: come funziona?
Optando per un hosting multidominio avrai a disposizione un unico pannello di controllo per poter gestire diversi domini (quindi diversi progetti web): ogni dominio che andrai ad aggiungere avrà una propria cartella dedicata ad ospitare i file del sito.
Viene spesso definito frazionabile poiché è come se si “frazionasse” il cPanel, consentendo di assegnare ad ogni singolo dominio il proprio spazio.
Possiamo dunque configurare ogni dominio in modo indipendente l’uno dall’altro, con il proprio URL, le proprie email e il personale pannello di gestione a cui possono accedere anche i nostri clienti.
L’hosting multidominio economico, fantasia o realtà?
Tra i vantaggi abbiamo senza dubbio un risparmio economico visto che non è necessario acquistare un pacchetto hosting per ogni singolo dominio.
Si tratta della scelta ideale per la grandi aziende che necessitano di gestire molti siti web di realtà collegate o per le agenzie che puntano a creare un sistema di reseller.
I 7 migliori web hosting multidominio
Le seguenti mini recensioni ti aiuteranno a fare una scelta consapevole, andando a individuare l’hosting multidominio più adatto alle tue esigenze.
Siteground

Un servizio di hosting davvero performante che non ha bisogno di molte presentazioni, visto che qui su IlMarketer.com lo abbiamo menzionato spesso tra i migliori servizi di hosting presenti attualmente sul mercato.
Siteground deve la sua popolarità alla sua eccellente velocità di caricamento, al buon supporto tecnico e alla presenza di diversi server in quattro continenti diversi (di cui uno a Milano).
Se cerchi un hosting multidominio e desideri provare Siteground non dovrai sottoscrivere il piano base “Startup”, che può ospitare un solo sito, ma puntare sui piani “Grow Big” (con uno spazio web di 20 GB) o “GoGeek” (spazio web di 40 GB).
Tra i punti di forza di Siteground abbiamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Data center in Italia
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- E-mail illimitate: inoltre puoi connettere i tuoi account e-mail ad altri servizi come Gmail.
- Backup giornalieri automatici
- Certificato SSL gratuito
- Assistenza clienti notevole (24 ore su 24, 7 giorni su 7): via chat, telefono o e-mail in italiano.
- Siti web illimitati dal piano Grow Big
- Piattaforma scalabile
Contro:
- Esistono soltanto tre piani di abbonamento
GoDaddy

GoDaddy è un rinomato servizio di hosting che offre un’ampia gamma di servizi a prezzi davvero competitivi.
Questo provider offre una serie di funzionalità interessanti per l’hosting multidominio, come la larghezza di banda illimitata su tutti i piani condivisi e grande facilità di configurazione dei domini registrati grazie ad una dashboard che riesce ad ottimizzare la gestione dei siti web e di automatizzare la attività di routine.
Anche qui, se desideri un hosting multidominio non dovrai sottoscrivere il piano base “Economy”, che può ospitare un solo sito, bensì il piano “Deluxe” o “Ultimate” (entrambi con spazio di memorizzazione illimitato).
Tra i punti di forza di GoDaddy troviamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Garanzia di uptime del 99,9%
- cPanel intuitivo
- Website builder: per creare i siti web in modo autonomo e rapido
- Casella di posta elettronica Office 365 gratuita per il primo anno
- Team di assistenza qualificato: elaborano le richieste in modo tempestivo e soddisfacente
Contro:
- Strategia di prezzi aggressiva: l’assistenza clienti cerca di venderti aggiornamenti e servizi aggiuntivi.
- Certificato SSL non incluso nel prezzo (va acquistato a parte)
A2 Hosting

Un altro valido servizio di hosting multidominio è A2 hosting, celebre soprattutto per l’opzione “Turbo Server” che consente di velocizzare il caricamento della pagine di un sito web di ben 20 volte.
Per ottenere i siti web illimitati bisogna orientarsi sui piani “Drive”, “Turbo Boost” e “Turbo Max” poiché il piano base “Start up” include nell’offerta un solo sito web.
L’opzione Turbo, disponibile sui due piani più performanti, garantisce meno utenti per ogni server e di conseguenza velocità più elevate e più risorse per ogni utente.
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Turbo server che garantiscono una velocità di caricamento eccellente
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- Dashboard semplice e intuitiva
- Sicurezza impeccabile grazie ad HackScan (per la protezione degli hacker), a Patchman (per mettere in quarantena in file infetti) e al doppio firewall.
- Certificato SSL gratuito incluso
Contro:
- Assistenza migliorabile: la chat live non è sempre disponibile e non c’è supporto telefonico
- Prezzo rinnovo un po’ alto
Hostinger

Hostinger è uno dei provider di hosting multidominio più economici e semplici da gestire presenti in commercio.
Hostinger vanta una dashboard personalizzata davvero interessante, ribattezzata hPanel, che agevola la gestione di più domini consentendoti di accedere a tante funzioni in modo semplice e veloce.
Con i suoi piani condivisi, offre la possibilità di ospitare un numero illimitato di siti web e di aggiungere poi 100 sottodomini e altri 100 domini parcheggiati: ciò vale per i piani “Premium” e “Business”, non per il piano base chiamato “Single”.
Tra i sui punti di forza abbiamo:
- Ottima velocità di caricamento grazie a Litespeed cache
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Funzione costruttore di siti web (Zyro)
- Larghezza di banda illimitata su tutti i piani
- E-mail illimitate (con i piani Premium e Business)
- Certificato SSL gratuito
Contro:
- Backup giornalieri assenti
- Certificato SSL incluso soltanto con il piano business
- Assistenza clienti un po’ lenta e purtroppo non in italiano
Vhosting

Un hosting italiano che garantisce performance davvero soddisfacenti grazie all’utilizzo delle tecnologie LiteSpeed e Varnish Supercache.
Abbiamo due pacchetti wordpress multidominio: argento (fino a 20 siti ospitabili) e oro (fino a 30 siti ospitabili).
Vhosting vanta anche una sezione dedicata interamente ai piani hosting reseller che offrono la possibilità di ospitare un numero illimitato di domini
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Velocità
- Uptime garantito del 99,9%
- Account e-mail illimitati
- Backup automatico gratuito
- Certificato SSL gratuito su tutti i piani
- Assistenza rapida e proattiva in italiano (24 ore su 24, 7 giorni su 7)
Contro:
- Non prevede particolari soluzioni per server dedicati di posta elettronica o PEC
Keliweb

Keliweb è un’azienda 100% italiana che offre servizi di hosting, registrazione di domini e PEC con un eccellente uptime ed un soddisfacente supporto tecnico.
I pacchetti di hosting multidominio di keliweb sono quattro: Member (che consente di attivare fino a 25 siti web con 50 GB di spazio), Advanced (fino a 100 siti web con 100 GB di spazio), Value (che consente di avere siti web illimitati e 150 GB di spazio) e infine Premium (con siti web illimitati e 250 GB di spazio su disco).
Tra i pro di questo hosting troviamo:
- Spazio di archiviazione e banda larga illimitata
- Uptime del 99,9%
- Certificato SSL gratuito
- Backup automatico gratuito
- Possibilità di effettuare l’upgrade dell’hosting
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, email e ticket (anche nei piani più economici)
Contro:
- Nessuna chiara politica di rimborso
Serverplan

Un hosting italiano versatile, in grado di offrire prestazioni eccellenti tali da competere con i principali provider del settore.
Per quanto riguarda gli hosting frazionabili offre tre pacchetti sia per Linux che per Windows (Base, Plus, Pro): essi vantano account e traffico illimitati e certificato SSL incluso.
I punti di forza di questo provider sono:
- cPanel semplice da usare
- Velocità di caricamento eccellente
- Uptime garantito del 99,95%
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Possibilità di fare upgrade dell’hosting
- Server condivisi con numero utenti limitato
- Supporto tecnico altamente qualificato in italiano 24 ore su 24
Contro:
- Serverplan è leggermente più costoso dei concorrenti
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per realizzare questa guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Dischi SSD: fondamentali per garantire le massime prestazioni in termini di velocità di caricamento del sito. Più i siti web risultano veloci, meglio vanno a posizionarsi su Google.
- Garanzia uptime: per ridurre al minimo eventuali disservizi che potrebbero causare l’irraggiungibilità temporanea dei siti web è opportuno orientarsi verso provider che assicurino almeno il 99.9% di uptime.
- Banda e spazio di archiviazione: lo spazio di archiviazione fa riferimento alla quantità di contenuto (immagini, file ecc caricati sui siti web) che è possibile memorizzare sul server mentre larghezza di banda determina la quantità di dati che i visitatori possono visualizzare in un preciso istante. Valuta i migliori (preferibilmente traffico e spazio illimitati) per garantire ai tuoi progetti online sicurezza e agilità.
- Sicurezza: bisogna scegliere hosting che offrano credenziali di sicurezza forti per proteggere i siti web da attacchi di hacker nonché la violazione della privacy degli utenti. Ancora meglio se il certificato SSL viene incluso nel prezzo dell’abbonamento: come sai quest’ultimo è fondamentale per indicare ai motori di ricerca e ai tuoi utenti che la navigazione sul tuo sito web è protetta e sicura.
- Assistenza: è preferibile importante che l’hosting multidominio scelto fornisca un qualificato supporto tecnico per risolvere eventuali problemi in modo efficiente e in tempi brevi (assistenza 24/7), in modo da non causare cali di traffico e riduzione delle visite ai siti web.
Vuoi sapere come acquistare un dominio o capire la differenza tra dominio e hosting? Puoi leggere le nostre guide complete sull’argomento!