Un Hosting VPS è un ottimo compromesso tra costi e velocità. Se sei alla ricerca del miglior hosting VPS, ti consiglio di leggere attentamente questa guida completa all’acquisto.
🙂 Non hai molto tempo, ma vuoi una soluzione ottimale? Ecco il miglior Hosting VPS:
Hostinger è sicuramente tra i migliori hosting VPS in assoluto. Estremamente veloce, scalabile e sicuro. Assistenza buona ed i prezzi sono tra i migliori sul mercato
Prendi subito hosting VPS di Hostinger →L’hosting vps si rivela la scelta ideale se il tuo blog/sito web sta crescendo e dunque sta ricevendo più traffico: avere risorse dedicate, senza condividerle con altri clienti, significa vantare perfomance migliori, senza rischi che il sito rallenti o vada in crash.
#1 Hostinger – ⭐ Scelta dalla redazione ![]()
|
#2 A2Hosting ![]()
|
#3 Keliweb ![]()
|
#4 GoDaddy ![]()
|
#5 VHosting |
#6 ServerPlan ![]()
|
#7 Aruba ![]()
|
7 Migliori Hosting VPS in assoluto
Le seguenti mini recensioni ti aiuteranno a fare una scelta consapevole, andando a individuare il servizio vps più adatto alle esigenze del tuo sito web.
Hostinger

Uno dei servizi di hosting con la dashboard personalizzata più semplice da gestire presenti in commercio.
Per quanto riguarda l’hosting VPS, offre ben sei piani differenti tra i quali poter scegliere in base alle esigenze del proprio sito:
- VPS 1: 1000 GB (1 TB) di larghezza di banda, 20 GB di spazio di archiviazione e 1 GB di RAM.
- VPS 2: 2 TB di larghezza di banda, 40 GB di spazio sul disco e 2 GN di RAM.
- VPS 3: 3 TB di larghezza di banda, 60 GB di spazio di archiviazione e 3 GB di RAM.
- VPS 4: 4 TB di larghezza di banda, 80 GB di spazio sul disco e 4 GB di RAM.
- VPS 5: 6 TB di larghezza di banda, 120 GB di spazio sul disco e 6 GB di RAM.
- VPS 6: 8 TB di larghezza di banda, 160 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM.
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Uptime del 100%
- Larghezza di banda illimitata su tutti i piani
- Funzione costruttore di siti web (Zyro)
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro:
- Assistenza clienti un po’ lenta e purtroppo non in italiano
A2 Hosting

Questo provider offre sia l’opzione hosting VPS non gestito che hosting VPS gestito.
I server non gestiti sono completamente personalizzabili mentre il VPS gestito è disponibile in tre piani differenti: da 4 GB di RAM e 150 GB di archiviazione SSD fino ad arrivare a 16 GB di RAM E 450 GB di SSD.
Il VPS gestito offre hardware, software, rete e sicurezza gestiti ed un team di supporto Guru Crew 24/7 che assiste i propri clienti nel setup, per gli aggiornamenti e per la manutenzione del server.
I piani VPS possono operare con i server Turbo di A2, appositamente ottimizzati per fornire velocità di caricamento fino a 20 volte superiori ai server standard con meno utenti e maggiore memoria per server).
Tra i punti di forza di questo hosting vps abbiamo:
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Garanzia di rimborso in qualsiasi momento (non esiste il limite di 30 giorni)
- Dashboard semplice e intuitiva
- Sicurezza impeccabile grazie ad HackScan (per la protezione degli hacker), a Patchman (per mettere in quarantena in file infetti) e al doppio firewall.
- Certificato SSL gratuito incluso
Contro:
- Assistenza migliorabile: la chat live non è sempre disponibile e non c’è supporto telefonico
Keliweb

Un altro hosting italiano che ha riscosso un notevole successo tra gli utenti, grazie ad un servizio sempre attento a soddisfare tutte le esigenze e capacità di spesa.
Per quanto riguarda i server VPS abbiamo ben sei alternative differenti:
- Prime: 1 GB di RAM dedicata e 20 GB di spazio di archiviazione.
- Essential: 2 GB di RAM e 50 GB di spazio su disco SSD.
- Biz: 3 GB di RAM e 100 GB di spazio sul disco.
- Value: 4 GB di RAM dedicata e 150 GB di spazio su disco SSD.
- Enterprise: 8 GB di RAM e 200 GB di spazio di archiviazione.
- Full: 16 GB di RAM dedicata e 300 GB di spazio SSD.
Da un punto di vista tecnico, le VPS proposte di Keliweb si basano sulla potenza e l’affidabilità di KVM (Kernel-based Virtual Machine) e fanno affidamento su una robusta infrastruttura cloud, ospitata all’interno di datacenter di proprietà ridondati, per garantire i migliori livelli di continuità del servizio.
Tra i punti di forza di Keliweb abbiamo:
- Spazio di archiviazione e banda larga illimitata
- Uptime del 99,9%
- Certificato SSL gratuito
- Possibilità di effettuare l’upgrade dell’hosting in qualsiasi momento
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, email e ticket (anche nei piani più economici)
Contro:
- Nessuna chiara politica di rimborso
GoDaddy

GoDaddy offre eccellenti piani VPS autogestiti che includono:
- Account illimitati
- Accessi root per il pieno controllo e la libera configurazioni del server in base alle proprie esigenze.
- Possibilità di monitorare l’operatività e le prestazioni del server e di ricevere aggiornamento con le notifiche di avviso.
Abbiamo quattro piani differenti:
- 1 vCPU: 1 GB di RAM e 20 GB di spazio di archiviazione SSD
- 2 vCPU: 4 GB di RAM e 100 GB di spazio di archiviazione SSD
- 3 vCPU: 8 GB di RAM e 200 GB di spazio di archiviazione SSD
- 4 vCPU: 16 GB di RAM e 400 GB di spazio di archiviazione SSD
Tra i punti di forza di GoDaddy troviamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Garanzia di uptime del 99,9%
- cPanel intuitivo
- Team di assistenza qualificato: elaborano le richieste in modo tempestivo e soddisfacente
Contro:
- Strategia di prezzi aggressiva: l’assistenza clienti cerca di venderti aggiornamenti e servizi aggiuntivi.
- Certificato SSL incluso per il primo anno.
VHosting

Infine abbiamo VHosting che offre tre piani VPS con dischi SSD NVM:
- VPS SSD 1: 8 GB di RAM e 90 GB di spazio SSD
- VPS SSD 2: 16 GB di RAM e 180 GB di spazio SSD
- VPS SSD 3: 32 GB di RAM e 360 GB di spazio SSD
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Account e-mail illimitati
- Certificato SSL gratuito su tutti i piani
- Possibilità di scegliere il datacenter in Italia o all’estero (Germania e Francia)
Contro:
- I piani più avanzati costano leggermente di più rispetto ai concorrenti
Aruba

Aruba è una storica azienda italiana che offre piani VPS hosting completi e adatti a tutte le esigenze. Gli abbonamenti di Aruba si dividono in quattro filoni:
- Small: 1 GB di RAM dedicato, 20 GB di spazio di archiviazione e 2 TB di banda dati disponibile ogni mese.
- Medium: 2 GB di RAM dedicata, 40 GB di spazio su disco SSD E 5 TB di banda dati mensile.
- Large: 4 GB di RAM, 80 GB di spazio su SSD e 12 TB di traffico mensile.
- Extralarge: 8 GN di RAM dedicata, 160 GB di spazio di archiviazione e 25 TB di traffico mensile.
Tutte le VPS proposte da Aruba sono basate sulla tecnologia leader VMware e sfruttano tutta la potenza e la velocità dei dischi SSD.
Tra i punti di forza di questo host italiano troviamo:
- Spazio di archiviazione e traffico illimitati
- Backup giornaliero su tutti i piani
- Ben 5 caselle email da 1GB
- Certificato SSL incluso
- Server situati in Italia
Contro:
- Pannello di controllo non semplice da usare
- Assistenza migliorabile: non esiste la live chat
Serverplan

I piani VPS di ServerPlan, si allineano con quelli dei pùi grandi provider internazionali, sia per prestazioni che per prezzi.
Tutti i loro VPS vengono installati direttamente sulla loro infrastruttura Cloud: beneficiano della tecnologia VMware, la piattaforma di virtualizzazione più completa ed affidabile sul mercato, grazie alla quale è possibile raggiungere alti livelli di prestazioni.
Abbiamo sei piani differenti tra cui poter scegliere:
- Starter: 1 GB di RAM dedicata e 30 GB di spazio di archiviazione SSD
- Standard: 2 GB di RAM dedicata e 50 GB di spazio di archiviazione SSD
- Professional: 4 GB di RAM dedicata e 100 GB di spazio di archiviazione SSD
- Business: 8 GB di RAM dedicata e 200 GB di spazio di archiviazione SSD
- Enterprise: 16 GB di RAM dedicata e 300 GB di spazio di archiviazione SSD
- Large: 32 GB di RAM dedicata e 500 GB di spazio di archiviazione SSD
Tra i pro di questo host troviamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Uptime garantito del 99,95%
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Possibilità di fare upgrade dell’hosting
- Supporto in italiano 24 ore su 24
Contro:
- Risulta leggermente più costoso dei concorrenti
Che cos’è il VPS?
Ma cos’è nello specifico un vps? Che caratteristiche deve avere un buon hosting vps? Quali sono i migliori presenti attualmente in commercio?
Di seguito cercheremo di rispondere a tutte queste domande per indirizzarti correttamente nella tua scelta.
VPS è l’abbreviazione di Virtual Private Server ed indica un tipo molto diffuso di server, proposto da numerosi provider.
L’hosting VPS si pone a metà strada tra l’hosting condiviso e l’hosting dedicato: offre vantaggi molto simili a quelli di un server dedicato ma a costi più accessibili (non è infatti necessario sostenere i costi di acquisto e manutenzione previsti da un server dedicato).
Ma di che vantaggi parliamo?
Uno dei vantaggi dell’host VPS è senza dubbio il controllo poiché potrai avere il controllo su ogni aspetto del tuo spazio (grazie all’accesso root al server virtuale) con funzionalità dedicate come ad esempio installare sofware specifici non inclusi nel piano di hosting condiviso o installazione di firewall personalizzati.
Flessibilità e scalabilità sono altri due grandi punti a favore poiché ti consentono di apportare modifiche alle risorse del server virtuale in base alle tue esigenze in qualsiasi momento.
Infine ci troviamo di fronte ad un servizio con maggiori garanzie di sicurezza in quanto a differenza dell’hosting condiviso, non ci sarà nessuna condivisione di risorse con altri siti web. Cosa vuol dire?
Significa ce il suo sito ospitato su VPS andrà ad avere risorse dedicate in termini di CPU, RAM e larghezza di banda per evitare che la velocità di caricamento e l’uptime del sito vengano penalizzati.
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per creare la nostra guida abbiamo preso in considerazione cinque parametri importanti:
- Velocità di caricamento/larghezza di banda: la velocità di un hosting VPS è fondamentale. La larghezza di banda determina la quantità di dati che possono transitare nello stesso momento: è evidente che maggiore è la larghezza di banda, migliore sarà la capacità del sistema di supportare un maggior numero di richieste simultanee e di conseguenza migliore sarà la velocità di caricamento del sito web. Inoltre più il sito sarà veloce, più aumenterà il suo posizionamento SEO visto che la velocità è uno dei principali fattori presi in considerazione dai motori di ricerca.
- Risorse (CPU, RAM e spazio sul disco): il primo elemento da valutare in fase di acquisto di una VPS sono le caratteristiche hardware del server virtuale: bisogna puntare su host vps che offrono spazio di archiviazione soddisfacente e tanta potenza RAM E CPU per avere prestazioni interessanti. Per calcolare la capacità di storage ossia lo spazio di archiviazione dei nostri dati bisogna “pesare” i file, le cartelle, le caselle di posta e i database che compongono il sito e stimare un’unità di misura attendibile: è buona regola acquistare sempre una quantità di spazio maggiore a quella stimata per essere sicuri.
- Traffico dati mensile: il traffico mensile rappresenta il volume totale dei dati trasmessi da e verso il tuo servizio hosting vps nell’arco di un mese. Nel traffico vengono conteggiati i contenuti scaricati dai visitatori durante l’accesso, così come la quantità di dati inviati dal tuo sito (solitamente questa misura è espressa in GB oppure TB). Più il tuo sito web è visitato più traffico web consumerai ogni mese. Devi fare dunque sempre attenzione alla scelta del tuo piano hosting VPS per assicurarti un traffico adeguato al numero di visitatori mensili.
- Possibilità di upgrade: è opportuno che l’hosting vps offra la scalabilità per poter effettuare un upgrade verso l’offerta VPS superiore in qualsiasi momento con pochi semplici click.
- Assistenza clienti: è importante che gli hosting provider garantiscano interventi tempestivi in caso di problemi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Anche se il VPS solitamente è affidabile e sicuro, non significa che non si possano verificare malfunzionamenti o rallentamenti. E ‘importante dunque che il pacchetto di hosting VPS comprenda anche un rapido ed efficiente servizio di assistenza ai clienti.