Stai cercando il miglior hosting per Joomla! sicuro e performante? Se sei arrivato fin qui, la risposta è si ed oggi voglio mostrarti perché e quali sono i migliori in assoluto.
Joomla è una delle piattaforme più usate per creare blog, siti web aziendali, e-commerce e molto altro.
🕒 Stai cercando il miglior Hosting per Joomla, ma non hai molto tempo? Ecco la nostra scelta:
Siteground è sicuramente tra i migliori hosting per Joomla. Veloce, sicuro e performante riesce a garantire ottime prestazioni ed un’assistenza rapida ed estremamente professionale. Siteground vince su tutti anche per semplicità di utilizzo.
Prendi subito hosting Siteground con uno sconto del 50% →Si tratta di un CMS Open Source (può essere utilizzato gratuitamente), espandibile e semplice da utilizzare: proprio come WordPress anche Joomla utilizza il linguaggio PHP.
Ma quali sono i migliori servizi di hosting per ospitare un sito web creato con Joomla?
Ecco la classifica dei migliori Hosting per Joomla:
#1 Siteground – ⭐ Scelta dalla redazione ![]()
|
#2 VHosting |
#3 Cloudways ![]()
|
#4 Keliweb ![]()
|
#5 Bluehost ![]()
|
#6 Serverplan |
#7 Aruba ![]()
|
#8 Kinsta ![]()
|
#9 A2Hosting ![]()
|
Scegliere un buon hosting per Joomla è fondamentale: perché?
Per poter sfruttare al massimo le capacità di Joomla è necessario acquistare un hosting performante.
Le aziende che offrono questo servizio (chiamate provider) sono numerose, per cui non risulta così semplice fare una scelta.
Per funzionare al meglio delle sue potenzialità, Joomla richiede determinate caratteristiche all’ambiente in cui dovrà essere installato.
Possedere un buon hosting è fondamentale per lo sviluppo e il successo di un sito web, soprattutto se si tratta di un sito costruito mediante un CMS come Joomla. Perchè?
Semplice. A differenza dei cosiddetti “siti statici” (ossia quelli realizzati in puro HTML), i siti web basati su CMS richiedono al server web di possedere maggiori risorse, visto che quest’ultimo dovrà svolgere una serie di operazioni preliminari prima di mostrare le pagine web agli utenti che ne fanno richiesta.
Il codice HTML delle pagine web di un sito creato con Joomla non è già pronto all’utilizzo come quello dei siti statici ma viene creato attraverso operazioni di compilazione del codice sorgente PHP di cui è composto il CMS: se l’hosting che andrai a scegliere non è all’altezza di Joomla, rischi di avere un sito lento e soggetto a periodi di downtime e blocchi frequenti.
Ma tutti gli hosting risultano compatibili con Joomla?
La risposta è no. Bisogna sempre analizzare i “requisiti di sistema” come ad esempio la disponibilità di un database MySQL, PostgreSQL o SQL Server oppure il supporto al linguaggio PHP.
I 7 migliori web hosting per Joomla
Le seguenti mini recensioni ti aiuteranno a chiarirti le idee per poter scegliere l’hosting per Joomla più adatto alle tue esigenze.
Siteground

Siteground può rivelarsi la scelta ideale per Joomla visto che offre un’assistenza clienti impeccabile, funzioni avanzate di sicurezza, il backup giornaliero gratuito e una velocità di caricamento invidiabile garantita dallo strumento SuperCacher che utilizza la tecnologia NGINX.
Potrai scegliere tra tre piani differenti:
- Piano Startup: perfetto per chi deve lanciare un novo sito Joomla. Un pacchetto con 10 GB di spazio web e traffico illmitato (consigliato per siti che non superano i 10.000 visitatori mensili).
- Piano GrowBig: pensato per i siti web già avviati con un massimo di 25.000 visitatori mensili. Tale pacchetto offre 20 GB di spazio web, siti web multipli e traffico illimitato.
- Piano GoGeek: perfetto per i siti Joomla che sviluppano un bel po’ di traffico. Questo pacchetto include 30 GB di spazio, traffico illimitato, siti web multipli e assistenza prioritaria (adatto per 100.0000 visite mensili).
Tra i pro di questo hosting abbiamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Traffico mensile illimitato
- Installazione automatica di Joomla
- Backup giornalieri compresi nel prezzo
- Sistema di archiviazione dati basato su dischi SSD ad alta velocità
- Certificato SSL gratuito
- Assistenza tecnica 24/7 tramite live chat, email e telefono
Contro:
- Grandezza del database: ogni pacchetto di SiteGround include una grandezza massima per ciascun database. Ciò costituisce un problema per siti molto grandi.
- Sebbene SiteGround fornisca la migrazione gratuita del tuo sito verso di loro, lo fanno solo se la quantità totale di contenuti trasferiti non è superiore a 1 GB
Vhosting

Un eccellente provider italiano che offre diversi pacchetti ottimizzati per i più celebri CMS come appunto Joomla.
Vhosting offre ben quattro pacchetti hosting per Joomla: tutti studiati per offrire i massimi livelli di stabilità, ottime prestazioni e un’eccellente sicurezza.
I quattro piani hosting Joomla (che si differenziano per lo spazio SSD crescente) possono contare sulla protezione del Firewall software ModSecurity e su molteplici sistemi di gestione della cache come PHP opCaCHE o Google Mod_pagespeed, in grado di garantire tempi di risposta ottimali.
Tra i pro di Vhosting troviamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Traffico mensile illimitato
- Installazione automatica di Joomla
- Certificato SSL gratuito e autoinstallante
- Sistema di sicurezza contro attacchi hacker gestito mediante ModSecurity
- Backup giornaliero incluso
- Assistenza clienti 247/365
Contro:
- I piani di hosting più avanzati (come Joomla Super Veloce 04) costano un pò di più rispetto ai concorrenti
Keliweb

Un altro servizio di hosting italiano performante che offre un piano ottimizzato per Joomla davvero molto interessante.
Tale pacchetto include 10 GB di spazio su disco, traffico illimitato e sistema di ottimizzazione delle performances (dischi SSD + gestione cache + Google PageSpeed)
La gestione dell’hosting avviene attraverso un cPanel molto intuitivo con un tool attraverso cui poter installare automaticamente i più famosi CMS tra cui appunto Joomla.
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Traffico mensile illimitato
- Installazione automatica di Joomla
- Certificato SSL gratuito e autoinstallante
- Possibilità di fatturazione mensile (puoi provare dunque il servizio per un mese senza dover sostenere una spesa annuale)
- Backup e ripristino manuale incluso nel prezzo
- Caselle e-mail illimitate
- Scalabilità del piano hosting
- Assistenza tecnica 24/7 mediante ticket e live chat
Contro:
- Non offrono il trasferimento gratuito del sito
- Spazio web limitato
Cloudways

Un altro provider da annoverare tra i migliori per Joomla attualmente presenti sul mercato.
Cloudways è ideale per chi ha riscontrato dei problemi di compatibilità tra i temi di Joomla e i vari plugin, offrendo una compatibilità pressoché totale.
Tra i punti di forza abbiamo:
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Installazione con un click di Joomla
- Certificato SSL gratuito incluso
- Backup automatici
- Migrazione gratuita sito web
- Assistenza 24/7 tramite chat e ticket
Contro:
- Nessun cPanel
- Purtroppo il supporto è solo in inglese
Bluehost

Infine troviamo Bluehost che sebbene non abbia piani di hosting progettati specificamente per i prodotti Joomla, vanta piani di hosting WordPress con potenti funzionalità e prestazioni eccellenti.
Il CMS Joomla richiede PHP 5.3.x / 5.4.x, MYSQL 5.5+ e Apache2.2x, tutte funzionalità preinstallate nel server Bluehost che risulta dunque perfettamente compatibile con i prerequisiti di Joomla.
Tra i punti di forza di Bluehost abbiamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Velocità di caricamento eccellente
- Dominio gratuito per un anno
- Installazione automatica di Joomla
- Certificato SSL gratuito
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
- Assistenza clienti 24/7
Contro:
- Migrazione del sito web a pagamento
- Il backup automatizzato gratuito è disponibile solo con il pacchetto più avanzato
Serverplan

Un host versatile che riesce ad adattarsi a qualsiasi progetto online in grado di offrire ben quattro soluzioni differenti per Joomla:
- Starterkit: 5 GB di spazio SSD e 5 account e-mail
- Startup: 20 GB di spazio SSD e 50 account e-mail
- Enterprise: 100 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
- Enterprise Plus: 200 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Traffico mensile illimitato su tutti i pacchetti
- Migrazione del sito gratuita
- Installazione automatica di Joomla
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Possibilità di fare upgrade dell’hosting
- Supporto in italiano 24 ore su 24
Contro:
- Serverplan ha prezzi leggermente più alti rispetto ai concorrenti
Aruba

Passiamo ad Aruba che non poteva di certo farsi mancare un piano hosting ottimizzato per Joomla.
Quest’ultimo offre spazio disco e traffico illimitato e una serie di servizi opzionali inclusi tra cui 5 Database MySQL (per un massimo di 1 GB), caselle e-mail illimitate e molto altro.
È possibile installare Joomla (già in versione italiana) in modo automatico e veloce con un semplice click: ti basterà scegliere il nome del dominio da registrare o trasferire e avviare la procedura di installazione automatica per poter avere in pochi minuti un sito Joomla pronto all’utilizzo.
Inoltre abbiamo la presenza di dischi SSD: caratteristica interessante per la velocità poiché garantiscono performance nettamente superiori ai classici hard-disk magnetici.
Tra i pro di questo pacchetto Aruba abbiamo:
- Spazio su disco e traffico mensile illimitato
- Installazione automatica di Joomla
- Certificato SSL gratuito incluso
- Caselle e-mail illimitate
- Backup giornaliero incluso
- Assistenza gratuita 24/7 via email, ticket e telefono
Contro:
- Pannello di controllo non molto intuitivo
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per realizzare questa guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Caratteristiche hardware: abbiamo puntato su hosting basati su infrastrutture di tipo cloud e su server dotati di dischi SSD (questi ultimi garantiscono performance migliori rispetto ai dischi tradizionali con tempi di caricamento nettamente ridotti).
- Backup frequenti: i backup consentono di ripristinare il sito a uno stato precedente. Gli hosting migliori permettono di effettuare il backup di Joomla anche quotidianamente. Bisogna dunque assicurarsi che l’hosting scelto preveda la funzionalità di backup automatico, o quantomeno manuale.
- Infrastruttura scalabile: quando parliamo di infrastrutture scalabili ci riferiamo alla possibilità di aumentare le capacità e i componenti hardware di un server, in base alle proprie esigenze personali, in modo semplice e veloce
- Prestazioni elevate: un sito veloce equivale a più vendite o visitatori sul tuo sito e ad una maggior visibilità sui motori di ricerca come Google (la velocità è uno dei principali fattori considerati nell’indicizzazione di un sito web).
- Supporto Clienti: una bisogna sempre optare per un hosting in grado di offrire un supporto clienti 24/7.