Stai cercando una guida al Miglior Hosting WordPress per il tuo sito web? Non sai come scegliere hosting wordpress per rendere veloce e sicuro il tuo portale online? Se hai deciso di cambiare hosting e non sai quale scegliere, allora sei nel posto giusto! In questa guida ti mostrerò quali sono i migliori hosting per il CMS più famoso al mondo e come scegliere quello che più si addice alle tue esigenze.
Ecco la classifica aggiornata dei migliori hosting per WordPress:
Classifica Migliori Temi WordPress
Perchè posso darti un parere professionale?
Mi occupo di Marketing Online da anni ormai ed ho realizzato centinaia di siti web. Posso dire che ne ho provati di Hosting per WordPress ed alla fine sono riuscito a creare una classifica personale.
Ricorda che avere un buon hosting per WordPress potrebbe fare la differenza anche per la SEO, quindi il posizionamento sui motori di ricerca.
Miglior Hosting WordPress Economici
Come scegliere il migliore hosting wordpress? Abbiamo creato una classifica dei migliori web hosting per WP:
#1 Keliweb – ⭐ Scelta dalla redazione ![]()
|
#2 Siteground ![]()
|
#3 A2Hosting ![]()
|
#4 Hostinger ![]()
|
Come mai sono stati scelti questi hosting? Trovare il miglior hosting per wordpress a basso costo non è di certo semplice. Di per sé, realizzare un portale online non è difficile, ma non tutti sono in grado di valutare quante e di quali prestazioni hanno bisogno per sostenere il loro sito web.
Un Hosting Economico non sempre è la soluzione migliore, in quanto potresti sì pagare 10€ all’anno per il tuo portale, ma sappi che non riuscirà a gestire molte connessioni in simultanea.
Tutti gli hosting che ho appena citato hanno dei prezzi molto competitivi e le specifiche delle risorse dedicate ad un portale sono veramente buone.
Se, oltre ad un buon hosting, stai cercando anche un ottimo tema in grado di velocizzare ancora di più il tuo portale, puoi leggere la guida ai migliori temi per WordPress o migliori temi per blog su WordPress. In alternativa puoi anche optare per un tema gratuito.
Classifica Migliori Hosting WordPress
Devo dire la verità, stilare una classifica dei migliori hosting per WP, quando sul mercato è pieno di realtà che offrono spazio web ad un prezzo più che ottimo, non è stato per nulla facile.
Ecco i 9 servizi di hosting per wordpress che spiccano per quanto riguarda l’Italia.
- Cloudways – Miglior Hosting WordPress semi-gestito
- Kinsta – Hosting WordPress moderno e sicuro
- SiteGround – Hosting WordPress con Assistenza Migliore
- GoDaddy – Hosting WordPress Famoso
- Dreamhost – Hosting WordPress estremamente versatile
- Bluehost – Miglior Hosting a 360°
- Keliweb – Hosting WordPress più flessibile
- A2 Hosting – Hosting WordPress Economico
Hosting WordPress nel Dettaglio
Di seguito andrò ad analizzare ogni singolo servizio di Hosting, indicando punti di forza e debolezza per ognuno.
Ricorda che molto spesso un buon hosting per wordpress dovrà essere basato su tecnologia SSD.
Altro aspetto importante è l’accoppiata dominio + hosting offerto dalla maggior parte dei servizi, che permette di acquistare o trasferire un dominio gratuitamente sul nuovo provider senza dover pagare una doppia quota.
Per gestire al meglio WordPress è consigliato acquistare un hosting basato su tecnologia Linux e non Windows, poiché è nettamente più veloce per questi lavori e per la realizzazione/modifica di database.
#1 Cloudways

Negli ultimi anni Cloudways è sempre più al centro dell’attenzione quando si parla di Hosting Managed per WordPress. Una soluzione estremamente versatile, semplice da utilizzare e non troppo costosa.
È possibile scegliere quale fornitore di Hosting utilizzare tra:
- Amazon AWS,
- Google Cloud,
- Vultr,
- DigitalOcean
Una volta deciso, basterà selezionare la potenza del server (RAM, CPU e Spazio di Archiviazione) e successivamente attendere qualche minuto per la configurazione.
Dal tuo pannello di controllo potrai creare delle “Applicazioni” anche con diversi CMS contemporaneamente. Questo significa che Cloudways non ha limiti di Applicazioni che puoi creare, ma ha solamente il limite dello spazio e della banda.
Ecco alcune caratteristiche dell’Hosting WordPress di Cloudways:
- Supporto rapido 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
- Memoria SSD per i tuoi dati;
- Applicazioni in PHP 7
- CloudwaysCDN
- Supporta Redis (cache)
- HTTP/2 è supportato
- Certificato SSL con 1-click install
I piani di Cloudways partono da un costo di 10$ al mese. Posso assicurarti che, anche con il piano base, la potenza di questo Hosting Managed è assurda. Ottimo anche per eventuali e-commerce creati con il CMS WordPress.
#2 Kinsta

Kinsta è tra i migliori hosting managed per ospitare WordPress. Quando parliamo di Hosting Managed parliamo di un servizio completamente gestito dal fornitore, dovrai pensare solamente a gestire il tuo sito lato WP.
Il prezzo non è dei più bassi, ma sicuramente ne vale la pena. Il servizio è veramente ottimo, il supporto estremamente preciso e cordiale.
Tra le funzionalità di base possiamo trovare:
- Certificato SSL
- CDN Gratuita
- Backup Giornalieri effettuati automaticamente
- Supporto PHP 7
- Accesso SSH al server
- Disco SSD per memorizzare i dati
Un piccolo limite di Kinsta è quello di poter ospitare un numero limitato di siti wordpress, nel piano base possiamo installarne solo uno ad esempio.
Per quanto riguarda la velocità, è molto difficile trovare degni rivali. Un Hosting per WordPress veramente performante, sicuro e veloce. Kinsta è un hosting veloce per wordpress, insieme a CloudWays si contendono sicuramente il podio.
#3 GoDaddy

Nata nel 1997, oggi conta oltre 75 milioni di domini registrati e 19 milioni di clienti. Possiamo dire che è l’hosting WordPress più famoso del mondo. Negli anni l’azienda ha subito molti cambiamenti, ha potenziato le infrastrutture dei server ed ha realizzato dei piani ad hoc per WordPress o altri CMS.
Di certo non il più economico tra gli Hosting per WP che abbiamo analizzato, ma è comunque una buona soluzione se stai cercando un servizio comodo, pratico e sicuro. Il prezzo parte da 7.31€ al mese per il piano Basic ed avrai a tua disposizione 30GB di spazio per i file, backup e ripristino del sito in un click , dominio gratuito e scansione antimalware.
Devo dire che in passato ho usato i loro servizi e mi sono trovato molto bene. Il supporto è sempre presente e veloce nella risposta.
Il bello di questo servizio è che hai tutto già installato, non dovrai configurare o attivare nulla. Una volta acquistato un piano, il tuo sito web sarà già pronto per essere utilizzato (parlo della struttura, poi i contenuti sta a te inserirli ovviamente).
#4 Siteground

La miglior scelta per quanto riguarda l’Hosting WordPress? Sì, se non hai molto traffico. Stiamo parlando di un’azienda con oltre 400 dipendenti e 2 milioni di domini registrati. Uno tra i colossi della rete quando si parla di Hosting Provider.
Con un uptime molto vicino al 100%, si conferma una sicurezza per la “reperibilità” del tuo sito web online. Ha una cache già integrata già dal piano StartUP, in grado di velocizzare ancor di più il tuo sito web.
Il supporto e l’assistenza sono ottimi, rapidi e sempre disponibili. In questo ultimo periodo hanno ristretto un po’ l’assistenza via chat, ma posso assicurarti che risolvono i ticket in pochissimo tempo (anche 10 minuti).
I DataCenter di Siteground sono situati in:
- Europa,
- America,
- Australia,
- Asia.
Come ben saprai, più un Server è vicino al tuo potenziale pubblico, più la sua risposta sarà rapida. Questo significa che un utente in Italia visita il tuo sito web, avere un server Europeo è meglio di averne uno Australiano, ad esempio.
- Tra le funzionalità base di Siteground possiamo trovare:
- Migrazione Assistita del tuo sito web
- Supporto rapido ed efficace
- Backup giornalieri (solo su piano GoGeek)
- Dominio Incluso
- Moduli di cache avanzati
- Certificato SSL
- CDN Gratuita
Se stai cercando una soluzione abbastanza economica (parliamo di un server condiviso) e performante, allora Siteground è la scelta giusta per te.
#5 Dreamhost

Un Hosting veramente buono sotto ogni punto di vista. Amato ed odiato allo stesso tempo, secondo me è un buon compromesso tra prezzo e servizio erogato.
Parliamo infatti di piani che partono da una base di 2.95$ al mese, un costo veramente basso viste le buone performance dei server. Ho deciso di aggiungerlo in questa classifica perché i numeri parlano chiaro, hanno oltre 1.5 milioni di siti web attivi e 750.000 installazioni di WordPress alle spalle.
Se così tante persone lo hanno scelto, ci sarà un perché! Non credi?
Il tasto dolente, purtroppo, è l’assistenza. Non è sempre molto presente e spesso per contattarla serve pazientare un po’. La cosa fantastica è che garantiscono il 100% di uptime, ovvero i server sono sempre operativi.
Altro dato molto importante è l’ecosostenibilità. Sfruttano delle infrastrutture avanzate che permettono di raffreddare i data center in modo molto efficace, abbassando quindi i consumi e l’inquinamento.
#6 Bluehost

Bluehost è un servizio di Hosting “vecchio”, ma giovane dentro. Questo perchè, pur essendo uno dei primi hosting sul mercato, ha continuato sempre a sviluppare le sue infrastrutture ed i suoi servizi.
Il servizio è sempre pronto e disponibile a risolvere ogni tipo di problema, garantiscono un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I prezzi per l’hosting WordPress devo dire che non sono niente male. Infatti si parte da un costo di 2.46€ al mese per il piano Basic e comprende 50GB di spazio per memorizzare i dati su SSD, certificato SSL gratuito ed il dominio gratuito per il primo anno.
Devo dire che l’interfaccia ed il pannello di controllo sono molto semplici da utilizzare. Sto sfruttando i servizi di BlueHost per qualche progetto personale e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
I prezzi sembrano molto vantaggiosi, ma occhio al rinnovo! Controlla sempre le condizioni di vendita quando acquisti online.
#7 Keliweb

Keliweb è un fornitore di Hosting tra i più conosciuti a livello nazionale, probabilmente il miglior hosting italiano. Un servizio tutto italiano, in grado di fornire dei piani abbastanza vantaggiosi a livello economico, ma estremamente qualitativi.
Il DataCenter è in Italia ed il supporto, estremamente efficiente, è in italiano. Se stai cercando un servizio Made in Italy, Keliweb è la soluzione migliore.
Il dominio internet è sempre gratuito e potrai scegliere tra una vasta gamma di servizi, dagli hosting condivisi, alle VPS o hosting dedicati.
Di default è possibile scegliere tra due pannelli di controllo, CPanel o Plesk, l’attivazione dei servizi è istantanea ed hai la possibilità di gestire con estrema semplicità il tuo certificato SSL. Altro aspetto molto importante è la predisposizione alla tecnologia HTTP/2, molto utile per migliorare in alcuni casi le performance di un sito web.
#8 A2Hosting

Se si parla di Hosting per WordPress economico, performante ed a ZERO impatto ambientale, A2Hosting è tutto ciò di cui hai bisogno.
La loro filosofia green li rende uno dei pochi fornitori di Hosting per WordPress realmente attenti all’inquinamento ambientale.
Ecco alcune caratteristiche dei piani di A2Hosting:
- Migrazioni gratuita
- Backup automatici
- Certificato SSL gratuito
- Registrazione gratis del dominio
- Ambiente di staging
- Intallazione 1-click dei più famosi CMS
Il costo di A2Hosting per il piano base (Hosting WordPress Condiviso) è di 2.64 al mese. Un costo veramente irrisorio se pensiamo alle prestazione del server e alla qualità del servizio.
Ovvio, un condiviso non potrà mai raggiungere le prestazioni di un server dedicato o in cloud, ma è comunque un ottimo compromesso per iniziare.
#9 WP Engine

Ho inserito WP Engine nella mia classifica dei migliori Hosting per WordPress in quanto è un prodotto estremamente ottimizzato per questo CMS, performante e sicuro.
Parlando proprio di sicurezza: WP Engine offre un livello di sicurezza avanzato grazie ai suoi sistemi di protezione da loro inventati e realizzati.
La velocità è un altro aspetto da non sottovalutare! Con questo Hosting, infatti, riuscirai ad ottimizzare al massimo le risorse a tua disposizione ed avere tempi di caricamento delle tue pagine molto bassi. Offrono anche la possibilità di utilizzare la loro CDN (Content Delivery Network) per velocizzare ancor di più il sito.
Neanche a dirlo, il supporto è sempre a tua disposizione 24/7.
I costi sono leggermente più alti degli altri hosting per WordPress, infatti si parte da 28€ al mese per gestire un solo sito web e per un massimo di 25.000 visitatori al mese.
Ne vale la pena? Decisamente Sì!
Miglior Hosting Italiano per WordPress
Decisamente il miglior hosting italiano per WordPress è Keliweb. Abbiamo già visto come questo hosting riesca a fornire delle ottime performance a prezzi veramente buoni.
Ottimo sia nei piani condivisi, sia il piano dei server managed, quindi gestiti.
Come scegliere il Miglior Hosting Per WordPress?
Come ti anticipavo, scegliere un Hosting per WordPress non è semplice, anzi. Devi controllare molti fattori che potrebbero influenzare la tua esperienza di utilizzo/permanenza con il passare del tempo.
Potresti prendere un server con una velocità stratosferica, per poi scoprire che hai pochissima banda, quindi non puoi ricevere molto traffico.
Quando si parla di Hosting è bene specificare che stiamo parlando dello spazio nel quale andar a caricare tutti i nostri file; questo può essere gestito o meno, in cloud, privato, in VPS o condiviso.
Anche la sicurezza non è un aspetto da tralasciare.
Scegliere un hosting wordpress sicuro è molto importante per proteggersi da eventuali attacchi hacker.
Vediamo bel dettaglio ogni singolo aspetto/caratteristica da non sottovalutare mai:
Velocità
La velocità di un server è la prima cosa da guardare quando si vuole acquistare uno spazio hosting. Il TTFB (Time To First Byte) è un valore importantissimo che corrisponde al tempo di risposta del server dalla richiesta alla consegna del primo byte all’utente.
Un TTFB alto significa sicuramente un server lento. Come ben saprai, gli utenti e di conseguenza i motori di ricerca non amano la lentezza. Basti pensare che per ogni secondo di ritardo nel caricamento di una pagina si può arrivare a perdere anche il 33% di traffico.

Michele, ma la velocità non si può aumentare anche tramite cache?
Vero! Il problema è soltanto uno: se abbiamo un server lento nel rispondere, sarà lento anche nel fornire i file in cache. La situazione può migliorare configurando una CDN (Content Delivery Network) per fare da tramite.
La domanda è solo una: perchè dobbiamo partire in svantaggio rispetto ai competitor?
Non ha senso comprare un server più lento rispetto ad un altro quando il costo è molto simile.
SSL Integrato
Nel 2020 avere un sito non in https (soprattutto se un è un sito nuovo) è uno svantaggio enorme. Prima di tutto, il certificato SSL offre maggiore sicurezza all’utente che naviga il sito, alcuni sistemi di pagamento non accettano siti web senza SSL attivo.
Non sai di cosa sto parlando?

Di quale sito ti fideresti di più? Son sicuro che, come me, hai scelto il secondo: quello con il lucchetto.
Quello che ti ho mostrato è un esempio critico, molto spesso i siti che non hanno HTTPS attivo non mostrano né avvisi né lucchetti.
Un Hosting WordPress che si rispetti deve avere la possibilità di creare ed implementare certificati SSL con pochissimi click, impostando anche il Redirect 301 da HTTP ad HTTPS.
Cache
La cache è un altro fattore da non sottovalutare quando si acquista un Hosting per WordPress. Per non scendere troppo nel dettaglio e non essere troppo “tecnico”, possiamo classificare la cache in due modi:
- Cache Server: deve essere installata e configurata da un sistemista al momento dell’acquisto dell’hosting.
- Cache WordPress: può essere gestita tramite un plugin, quindi non necessità di supporto sistemistico. Se abbiniamo questa cache con quella lato server (come potrebbe essere Redis) allora otteniamo un risultato unico.
Quindi, valutare se e quale tipo di cache è presente tra i servizi del nuovo hosting è importante.
Banda
La banda è il traffico, molto spesso espresso in TB, che un server è in grado di gestire mensilmente o giornalmente.
Ovvio, più traffico hai e più banda ti servirà per supportarlo. La banda di un hosting molto spesso è limitata per contenere i costi, in quanto se scegli un Hosting WordPress a basso costo, da qualche parte dovranno pur risparmiare per offrirti un buon servizio a pochi euro al mese.
Spazio (GB)
Lo spazio espresso in GB è la quantità di file che puoi inserire all’interno del tuo server. Più spazio c’è, più file potrai inserire. Anche questo fattore è da valutare molto bene.
Se sei un blogger e scrivi 3 articoli al giorno con una grande quantità di foto ognuno, allora avrai bisogno di molto spazio.
Se il tuo sito web, invece, è solamente un sito vetrina allora lo spazio necessario è veramente poco. Ti basta sapere che un’installazione di WordPress completa e funzionante occupa al massimo 200MB.
Database
Non può esistere sito web dinamico senza Database. Il Database è fondamentale per gestire e memorizzare i contenuti che andrai a scrivere nel tuo sito web.
Molti hosting offrono la possibilità di creare centinaia di Database nello stesso server, funzione utilissima se vuoi gestire più siti web all’interno del tuo nuovo spazio.
Pannello di Controllo
CPanel e Plesk sono i pannelli di controllo più utilizzati in assoluto dai servizi di Hosting per WordPress. Ti consiglio di informarti su quale panello di controllo il tuo nuovo server utilizza per non trovarti troppo spiazzato una volta acquistato.
Sono entrambi di semplicissimo utilizzo, quindi non preoccuparti anche se non hai mai sentito parlare.
Quando acquisti un hosting per WP, controlla sempre anche se hai la possibilità di aggiungere più domini sullo stesso spazio, multidominio o multisite. In questo modo potrai installare e gestire più portali in contemporanea.
Backup
Nota dolente per molti Hosting, il backup è utilissimo soprattutto se ti piace testare – come il sottoscritto.
Può capitare che implementando una nuova funzionalità sul tuo sito, installando un nuovo plugin o cambiando tema il tuo portale vada in crash rispondendo con una pagina completamente bianca.
In questo caso le soluzioni sono due: chiamare un tecnico, provare a risolvere da soli o ripristinare un backup del giorno prima.
Controlla sempre se il tuo nuovo Hosting per WordPress offre un servizio di backup, con quale frequenza (1 volta al giorno, 1 volta al mese) e la persistenza del backup (fino a quando resta a disposizione per il ripristino).
Supporto
Il supporto è la cosa più utile da tenere in considerazione quando si acquista un hosting. Che tu sia esperto o meno di sviluppo/programmazione/server avrai sempre bisogno dell’aiuto di personale specializzato, anche solo per un piccolo chiarimento.
Avere un supporto attivo e veloce 24 ore su 24 è importantissimo.
A mio avviso, devono essere sempre disponibili via chat o telefonicamente, così da poter risolvere tempestivamente qualsiasi problema.
FAQ Hosting WordPress
💶 Quanto costa un buon hosting WordPress?
I prezzi sono variabili, dipende molto dal servizio che si decide di acquistare. Normalmente i costi partono da pochi euro al mese o 20-30€ l’anno fino ad arrivare a decide di euro al mese. Tutto varia in base alla potenza, traffico da gestire e risorse impiegate per la gestione di uno o più siti con CMS WordPress.
💶 Esiste un buon Hosting economico per WordPress?
Molto spesso gli hosting economici non sono la soluzione ideale per nessun CMS, WordPress compreso. Esistono però degli hosting a basso costo in grado di gestire al meglio questo CMS, almeno all’inizio. Potresti sempre pensare di provare un Hosting Cloud così da pagare X € al mese e potenziare in qualsiasi momento il tuo hosting.
👉 Meglio un Hosting Dedicato o Hosting Cloud per WordPress?
La scelta è molto difficile, dipende sempre da quanto sei disposto ad investire e quanto conosci il mondo della sistemistica. Non avventurarti in opzioni che non riusciresti a gestire.
[correlati_hosting]