Ciao, sono Michele 🙂
Sei alla ricerca del miglior Hosting per Woocommerce in assoluto? Sei sicuramente nel posto giusto.
Woocommerce è una open source studiata per creare siti e-commerce: si tratta di un plugin di WordPress che ti consente di creare un sito e-commerce utilizzando uno dei CMS più popolari al mondo.
È senza dubbio la scelta ideale se hai già un sito su WordPress e desideri aprire un e-commerce: ti basterà infatti scaricare e configurare il plugin di WooCommerce dalla dashboard di WordPress per avere immediatamente a disposizione un negozio online completo e funzionante.
Ma quali sono i migliori hosting per Woocommerce? Che requisiti devono possedere? Scopriamolo insieme.
#1 Siteground – ⭐ Scelta dalla redazione ![]()
|
#2 Cloudways ![]()
|
#3 GoDaddy ![]()
|
#4 Kinsta ![]()
|
#5 Dreamhost ![]()
|
#6 Bluehost ![]()
|
#7 Keliweb ![]()
|
#8 A2Hosting ![]()
|
#9 Hostinger ![]()
|
#10 ServerPlan ![]()
|
#11 Aruba ![]()
|
I 7 migliori web hosting per Woocommerce
Le seguenti mini recensioni, scaturite da un’analisi approfondita di pro e contro dei migliori hosting per questa open source, ti faciliteranno senza dubbio la scelta.
1. Siteground

Siteground offre l’installazione automatica del CMS WordPress con il plugin WooCommerce.
Grazie alla pre-installazione del tema Storefront, potrai avere il sito e-commerce completamente pronto per caricare i prodotti e impostare la tua attività online.
Molto interessante la partnership con Cloudfare che garantisce a tutti i clienti un servizio gratuito di Content Delivery (CDN) per accelerare notevolmente il tempo di caricamento per i visitatori prvenienti da diverse aree geografiche.
Tra i punti di forza di Siteground abbiamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- Dischi SSD
- Aggiornamenti automatici di WordPress e WooCommerce (per far sì che il tuo sito funzioni sempre con la versione più recente)
- Certificato SSL incluso
- Backup giornaliero incluso
- Protezione del negozio online da eventuali attacchi hacker grazie al sistema di IA Anti-Bot e al WAF (web application firewall) personalizzato
- Funzione di Staging (nei piani GrowBig e GoGeek) per poter apportare modifiche al tuo store online in qualsiasi momento in totale sicurezza
Contro:
- Sebbene SiteGround fornisca la migrazione gratuita del tuo sito, lo fanno soltanto se la quantità totale di contenuti trasferiti non è superiore a 1 GB
2. Hostinger

Passiamo ad uno dei provider più convenienti e semplici da gestire presenti attualmente in commercio.
Hostinger offre ben tre pacchetti diversi per WooCommerce, tra cui poter scegliere:
- Woo Starter: 100 siti web, 100 GB di memoria SSD e 512 MB di RAM
- Woo Premium: 300 siti web, 200 GB di memoria SSD e 3 GB di RAM
- Woo Business: 300 siti web, 250 GB di memoria SSD e 6 GB di RAM
Grazie al panello di controllo personalizzato con integrazione GIT semplice e le ultime versioni stabili di PHP, avrai la massima libertà di gestione sul tuo negozio online.
Tra i pro di Hostinger abbiamo:
- Ottima velocità di caricamento grazie a Litespeed cache
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Larghezza banda larga illimitata su tutti i piani
- Dominio gratis
- Certificato SSL incluso
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
Contro:
- Backup giornaliero assente sul piano Woo Starter
- Assistenza clienti poco reattiva e non in italiano
3. Aruba

Aruba ha messo a disposizione dei propri utenti un piano strutturato per chi desidera aprire un e-commerce con il plugin di WordPress: si tratta dell’hosting WooCommerce Gestito che include diverse risorse come certificato SSL, backup automatico ogni 4 ore, ambiente di staging e così va.
Tra le sue peculiarità abbiamo il monitoraggio automatico sul funzionamento di back-end di ordini e carrelli con report e risultati segnati all’interno del pannello di controllo. Il sistema è in grado di notificare qualsiasi anomalia riscontrata anche tramite SMS.
Tra i pro dell’hosting Aruba abbiamo:
- Spazio su disco SSD illimitato
- Dischi con tecnologia SSD
- Aggiornamenti automatici dei temi e dei plugin installati
- Backup automatico ogni 4 ore (è possibile attivare il servizio opzionale che consente di eseguire il backup anche ogni 1/2 ore)
- Caselle e-mail illimitate
- Servizio di assistenza attivo 24/7
Contro:
- Pannello di controllo non molto intuitivo
4. GoDaddy

GoDaddy offre un piano di hosting WordPress e-commerce che include oltre 75 estensioni WooCommerce premium in grado di semplificare ogni aspetto della creazione del tuo negozio online come checkout, spedizioni, merchandising, pagamenti e così via.
L’installazione di WordPress e del suo plugin, così come gli aggiornamenti sono automatici.
Tra i pro di GoDaddy abbiamo:
- Traffico mensile illimitato
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Migrazione gratuita del sito web
- Certificato SSL installato gratuitamente
- Backup giornalieri
- Team di assistenza qualificato: elaborano le richieste in modo tempestivo e soddisfacente
Contro:
- Aumento dei prezzi di rinnovo
- Le e-mail business sono gratis solo per il primo anno
5. Keliweb

In questo caso non abbiamo un piano appositamente progettato per WooCommerce ma dando uno sguardo ai quattro pacchetti WordPress di Keliweb abbiamo un chiaro riferimento all’installazione del suo celebre plugin.
Di conseguenza possiamo annoverare Keliweb tra i migliori hosting per WooCommerce presenti attualmente in commercio.
Tutti i pacchetti includono Google PageSpeed che migliora la velocità del sito web assicurando vantaggi in ottica SEO (per un miglior posizionamento del sito sui motori di ricerca).
I quattro piani WordPress/WooCommerce sono:
- WordPress Start: 5 GB di spazio SSD, 2 GB di RAM dedicata e 1 sito web
- WordPress Play: 50 GB di spazio SSD, 4 GB di RAM dedicata e 1 sito web
- WordPress Premium: 100 GB di spazio SSD, 6 GB di RAM dedicata e 5 siti web
- WordPress Corporate: 100 GB di spazio SSD, 8 GB di RAM dedicata e 10 siti web
Tra i punti di forza di questo hosting troviamo:
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Dischi con tecnologia SSD
- Certificato SSL incluso
- Backup giornaliero automatico
- Opzione Staging
- Installazione di WordPress con 1 click
- Dominio gratis per sempre su tutti i piani
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, email e ticket (
Contro:
- Nessuna chiara politica di rimborso
6. A2 Hosting

Questo provider offre ben quattro pacchetti diversi per WooCommerce: Startup, Drive, Turbo Boost e Turbo Max.
Gli ultimi due piani godono della funzione Turbo in grado di velocizzare il caricamento della pagine del sito web di ben 20 volte.
Tutti i piani consentono di configurare WooCommerce con un semplice click dal pannello di controllo, offrono la garanzia soddisfatti o rimborsati, la migrazione gratuita del sito e la protezione HackScan gratuita.
Tra i pro troviamo:
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- Migrazione del sito web gratuito
- Sicurezza impeccabile grazie ad HackScan (per la protezione degli hacker), a Patchman (per mettere in quarantena in file infetti) e al doppio firewall.
Contro:
- Assistenza clienti poco reattiva
7. Serverplan

Passiamo a Serverplan che offre ben quattro piani ottimizzati per WordPress grazie ai quali gli utenti possono creare il proprio store online con il plugin WooCommerce (tutti vantano installazione e aggiornamenti automatici).
I quattro pacchetti (tutti con traffico mensile illimitato) sono:
- StarterKit: 5 GB di spazio SSD e 5 account e-mail
- Startup: 20 GB di spazio SSD e 50 account e-mail
- Enterprise: 100 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
- Enterprise Plus: 200 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
Tra i pro di Serverplan troviamo:
- Traffico mensile illimitato
- Uptime garantito del 99,95%
- Migrazione gratuito del sito da un altro hosting
- Aggiornamento automatico di WordPress e dei suoi plugin
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Assistenza in italiano 24 ore su 24
Contro:
- Prezzi leggermente più alti rispetto ai concorrenti
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per realizzare questa guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Performance: uno dei fattori più importanti, per tenere alta la user experience degli utenti, è la velocità di caricamento del sito web. Tale fattore incide inoltre sul buon posizionamento sui motori di ricerca. Di conseguenza è opportuno puntare su provider con server di ultima generazione, sistemi di caching e dischi SSD per assicurarsi ottime performance in termini di velocità.
- Semplicità di gestione: è fondamentale avere a disposizione un pannello di controllo intuitivo che consenta l’installazione rapida di WordPress e dei suoi plugin (così come gli aggiornamenti).
- Sicurezza: dal momento che ci troviamo di fronte ad un sito e-commerce, abbiamo che gli utenti per inoltrare gli ordini inseriscono dati sensibili. Tali operazioni richiedono standard di sicurezza leggermente più alti rispetto a quelli di un semplice blog (il certificato SSL è essenziale).
- Backup automatico e aggiornamenti: dal momento che WordPress (e anche il suo plugin WooCommerce) è molto famoso, risulta spesso vittima di attacchi da parte di hacker di tutto il mondo. Il miglior modo per proteggersi è aggiornare costantemente il CMS con i suoi plugin e avere a disposizione un backup automatico con cadenza periodica
- Assistenza clienti: la qualità del supporto tecnico è ovviamente importante per risolvere eventuali problemi tecnici ma anche in caso di dubbi o incertezze su aggiornamenti ecc. E’ preferibile puntare, se possibile, su un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 via chat, ticket e telefono.