Se sei in procinto di aprire un sito web e sei alla ricerca di un ottimo hosting italiano per il tuo progetto ti trovi esattamente nel posto giusto.
Nello specifico, ti parleremo di alcune aziende famose nell’ambito dell’hosting, anche professionale, che hanno sede e servizio clienti in Italia.
Spesso crediamo che i servizi migliori di questo tipo siano quelli offerti da aziende straniere ma in realtà esistono diversi hosting made in Italy performanti ed affidabili.
#1 VHosting – ⭐ Scelta dalla redazione |
#2 Keliweb ![]()
|
#3 ServerPlan ![]()
|
#4 Aruba ![]()
|
#5 Register.it ![]()
|
#6 Webhosting.it ![]()
|
#7 Netsons |
Perché dovresti scegliere un hosting italiano?
La maggior parte degli hosting italiani ospitano i siti web in un datacenter presente nel nostro paese: possedere un ip italiano assicura senza dubbio una velocità maggiore al sito (come sai la posizione dei server influisce molto su questo fattore).
In questa guida noi di IlMarketer.com, dopo aver analizzato attentamente pro e contro degli hosting più famosi in Italia, abbiamo stilato una classifica dei sette migliori web hosting italiani del 2021.
I 7 migliori web hosting italiani nel dettaglio
Le seguenti mini recensioni ti aiuteranno a fare una scelta consapevole, andando a individuare il servizio più adatto alle tue esigenze.
Vhosting

Un hosting italiano con sede a Palermo che vanta un eccellente rapporto qualità/prezzo ed offre la possibilità di scegliere due tipi di piani hosting WordPress: WordPress Veloce e WordPress Super Veloce.
Quest’ultimo è particolarmente rinomato per la presenza di dischi ssd e l’utilizzo della tecnologia LiteSpeed Web Server (una cache della pagine ad altissime prestazioni).
Tutti i piani sono offerti con trasferimento del dominio gratuito, assistenza 24 h e garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni dall’acquisto.
Interessante il servizio di mail server dedicato di vHosting che garantisce il 99,9% di uptime del servizio e-mail.
Tra i suoi punti di forza abbiamo:
- Velocità
- Uptime garantito del 99,9%
- Account e-mail illimitati
- Dominio incluso per il primo anno
- Certificato SSL gratuito su tutti i piani
- Possibilità di scegliere il datacenter in Italia o all’estero (Germania e Francia)
Contro:
- I piani di hosting più avanzati costano leggermente di più rispetto ai concorrenti
Keliweb

Keliweb è un’azienda 100% italiana che offre servizi di hosting, registrazione di domini e PEC (Posta Elettronica Certificata).
La disponibilità del servizio, l‘uptime e la qualità del supporto tecnico sono tra le priorità dell’azienda.
I loro server sono situati principalmente a Cosenza, dove è nata l’azienda.
Tra i pro di questo host troviamo:
- Spazio di archiviazione e banda larga illimitata
- Uptime del 99,9%
- Certificato SSL gratuito
- Possibilità di effettuare l’upgrade dell’hosting
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, email e ticket (anche nei piani più economici)
Contro:
- Non offrono il trasferimento gratuito del sito
- Nessuna chiara politica di rimborso
Serverplan

Un hosting provider italiano nato nel 2002, in grado di offrire prestazioni eccellenti paragonabili a quelle dei competitor di calibro internazionale.
Un host versatile che riesce ad adattarsi a qualsiasi progetto online, dal semplice blog amatoriale al sito web professionale con tantissime visite mensili.
I veri punti di forza di questo hosting sono:
- cPanel semplice da usare
- Velocità di caricamento eccellente
- Uptime garantito del 99,95%
- Migrazione gratuito del sito da un altro hosting
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Possibilità di fare upgrade dell’hosting
- Server condivisi con numero utenti limitato
- Supporto in italiano 24 ore su 24
Contro:
- Serverplan è leggermente più costoso dei concorrenti
Aruba

Aruba.it è uno degli hosting italiani più longevi presenti sul mercato (nato nel 1994).
Non si tratta di un semplice provider poiché oltre ad offrire servizi di web hosting propone anche soluzioni per la fatturazione elettronica, PEC e servizi Cloud.
I suoi Data Center sono posizionati in tutta Europa: Milano, Arezzo, Roma, Francia, Germania, Inghilterra Repubblica Ceca e Polonia.
Tra i vantaggi di questo servizio di hosting abbiamo:
- Spazio di archiviazione e traffico illimitati
- Backup giornaliero su tutti i piani
- Ben 5 caselle email da 1GB
- 1 dominio gratuito (per un anno)
- Ogni dominio è dotato di certificato SSL
- Server situati in Italia
Contro:
- Pannello di controllo non semplice da usare
- I servizi aggiuntivi costano molto
- Assistenza migliorabile: non esiste la live chat
Register.it

Passiamo ad un altro colosso presente da molti anni sul mercato web hosting: Register.it è un ‘azienda fiorentina nata a fine anni ’90, che ancora oggi assicura il massimo sia in termini di performance dei servizi hosting che come supporto al cliente.
Tra i pro abbiamo:
- Larghezza di banda illimitata
- 1 dominio gratuito incluso
- Certificato SSL gratuito
- Spazio web: da un minimo di 100 GB fino a illimitato per il piano Enterprise
Contro:
- Assistenza non sempre esaustiva
Webhosting.it

Webhosting.it è una società fondata nel 1998 a Foligno con l’obiettivo di fornire ai clienti la possibilità di ottenere una presenza sul web senza la necessità di investire grossi capitali.
Questo provider italiano di hosting offre una vasta gamma di prodotti e servizi legati al web, tra cui hosting condiviso, hosting VPS, server dedicati, SMS marketing e così via.
Tra i punti di forza troviamo:
- Uptime del 99,9%
- Pannello di controllo personalizzato
- Certificato SSL gratuito
- Backup automatici
- Garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Contro
- Assistenza clienti migliorabile
Netsons

Infine abbiamo Netsons, un hosting italiano relativamente giovane (nato nel 2007) in grado di garantire un’ottima affidabilità, soprattutto in termini di assistenza tecnica e performance.
Tutti i server di Netsons sono situati a Milano in via Caldera e sono stati progettati con attenzione alla salvaguardia dell’ambiente poiché utilizzano energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Tra i punti di forza di questo hosting abbiamo:
- Uptime del 99,9%
- Protocollo HTTP/2 per migliorare l’indicizzazione SEO sui motori di ricerca
- Certificato SSL gratuito
- Dominio gratuito per sempre
Contro:
- I piani di hosting più economici hanno una velocità leggermente inferiore alla media
- Assistenza non sempre impeccabile
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per creare la nostra guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Velocità di caricamento: parametro fondamentale poiché gli utenti tendono a perdere la pazienza quando le pagine di un sito non si caricano velocemente finendo per abbandonarlo. Inoltre la velocità è un parametro molto apprezzato da Google, per cui se si desidera salire sul motore di ricerca bisogna tener conto che Google tende ad indicizzare i siti web veloci a discapito di quelli lenti.
- Uptime: sai bene che i tempi di inattività possono essere disastrosi per il traffico di un sito web. Per questo è opportuno cercare un host con una garanzia di uptime che si aggiri almeno intorno al 99,5%
- Funzioni incluse: abbiamo cercato di includere i servizi di hosting in italiano con più funzionalità offerte come dominio incluso, backup automatico, migrazione del sito, possibilità di upgrade e certificato SSL.
- Efficacia dell’assistenza: per qualsiasi errore tecnico o anche semplicemente per informazioni e chiarimenti è bene poter contare su un servizio hosting che garantisca un’assistenza continuativa 24 ore su 24 magari attraverso più canali di contatto (telefono, mail, chat, ecc.) per poter risolvere qualsiasi problema in tempi breve ed evitare di subire cali di traffico ecc.
- Sicurezza: è importante che l’host che vai ad usare ti garantisca di rispettare il GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati). Un servizio di hosting conforme al GDPR deve offrire sicurezza attraverso firewall, certificato SSL e altri sistema di difesa.
[correlati_hosting]