Trovare il miglior hosting WordPress economico non è mai semplice, per questo ho deciso di scrivere questa guida.
Se è la prima volta che utilizzi WordPress e desideri aprire il tuo primo blog senza dover sostenere costi eccessivi, questa guida è perfetta per te.
Sebbene esistano moltissimi servizi di hosting gratuiti, se il tuo obiettivo è far crescere il tuo progetto online è meglio orientare la tua scelta su hosting a pagamento, anche se molto economici.
Il servizio di hosting gratuito infatti presenta delle importanti limitazioni sia per quanto riguarda le velocità, sia per lo spazio di archiviazione che per le ridotte funzionalità offerte.
Un hosting a pagamento, sebbene economico, presenta diversi vantaggi quali un supporto clienti, la possibilità di creare e-mail personalizzate, la presenza di un pannello di controllo semplice da usare così via.
Abbiamo già scritto una guida sui migliori hosting WordPress o sugli hosting più veloci per WordPress in assoluto, se vuoi puoi dargli un’occhiata!
I 7 hosting economici per WordPress
Le seguenti mini-recensioni ti aiuteranno senza dubbio a capire qual è il servizio economico più adatto alle esigenze del tuo sito web creato con WordPress.
#1 Serverplan

Uno dei migliori provider italiani per le sue eccellenti prestazioni e la sua versatilità.
Serverplan offre ben quattro piani ottimizzati per WordPress con installazione e aggiornamenti automatici:
- StarterKit: 5 GB di spazio SSD e 5 account e-mail
- Startup: 20 GB di spazio SSD e 50 account e-mail
- Enterprise: 100 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
- Enterprise Plus: 200 GB di spazio SSD e 100 account e-mail
Tutti i pacchetti vantano traffico mensile illimitato, backup giornalieri inclusi, certificato SSL e protezione brute force anti-malware.
Tra i punti di forza di Serverplan troviamo:
- Traffico mensile illimitato
- Uptime garantito del 99,95%
- Migrazione gratuito del sito
- Aggiornamento automatico di WordPress e dei suoi plugin
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Assistenza in italiano 24/7 via e-mail, chat o ticket
Contro:
- Pannello di controllo un po’ datato
#2 Hostinger

Passiamo ad uno dei servizi di hosting con il miglior rapporto qualità/prezzo presenti attualmente in commercio.
Grazie alla Litespeed cache ossia una cache di pagine ad alte prestazioni che sfrutta un particolare processo di memorizzazione dei file temporanei nella memoria virtuale del server, Hostinger vanta un‘eccellente velocita.
Molto interessante anche la sua dashboard personalizzata, ribattezzata hPanel, davvero pratica da usare.
Hostinger offre tre soluzioni ottimizzate per hosting WordPress:
- WordPress Starter: 100 siti web ,100 GB di memoria SSD e backup settimanali.
- WordPress Premium: 300 siti web, 200 GB di memoria SSD e backup giornalieri.
- WordPress Enterprise: 300 siti web, 250 GB di memoria SSD e backup giornalieri.
Tra i punti di forza di Hostinger abbiamo:
- Ottima velocità di caricamento
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Larghezza banda larga illimitata
- Certificato SSL incluso
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
Contro:
- Assistenza clienti poco reattiva e non in italiano
#3 Keliweb

Uno dei grandi punti di forza di Keliweb risiede proprio nell’offerta di un Hosting WordPress economico veloce e versatile, motivo per cui non potevamo non includerlo nella nostra guida.
I quattro pacchetti disponibili includono Google PageSpeed, che migliora la velocità di un sito web assicurando vantaggi in ottica SEO (miglior posizionamento sui motori di ricerca):
- WordPress Start: 5 GB di spazio SSD, 2 GB di RAM dedicati, 10 caselle e-mail e 1 sito web
- WordPress Play: 50 GB di spazio SSD, 4 GB di RAM dedicata, 50 caselle e-mail e 1 sito web
- WordPress Premium: 100 GB di spazio SSD, 6 GB di RAM dedicata, caselle e-mail illimitate e 5 siti web
- WordPress Corporate: 100 GB di spazio SSD, 8 GB di RAM dedicata, caselle e-mail illimitate e 10 siti web
Tra i vantaggi di questo provider troviamo:
- Larghezza di banda illimitata
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Certificato SSL incluso
- Backup giornaliero automatico
- Installazione di WordPress con 1 click
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, e-mail e ticket
Contro:
- Nessuna chiara politica di rimborso
#4 Siteground

Passiamo a Siteground, che si distingue per la sua eccellente velocità e livello di up-time reale garantito.
Grazie alla partnership con Cloudfare, tutti i clienti possono usufruire di un servizio gratuito di Content Delivery (CDN) per accelerare notevolmente il tempo di caricamento per i visitatori provenienti da diverse aree geografiche.
Questo provider presenta tre diversi piani di abbonamento WordPress:
- Startup: 1 sito web e 10 GB di spazio
- Growbig: 5 siti web e 20 GB di spazio
- GoGeek: 10 siti web e 40 GB di spazio
Tutti i pacchetti includono backup giornaliero, certificato SSL ed account e-mail gratis.
Tra i punti di forza di Siteground abbiamo:
- Eccellente velocità di caricamento
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- Aggiornamenti automatici di WordPress
- Strumento di Staging
- Backup giornaliero incluso
- Assistenza clienti 24/7 in italiano
Contro:
- La migrazione gratuita del sito è garantita soltanto se la quantità totale di contenuti trasferiti non è superiore a 1 GB
#5 Bluehost

Bluehost è stato progettato su una tecnologia rivoluzionaria VPS, studiata per far decollare WordPress.
Al momento della creazione del tuo piano di hosting WordPress, Bluehost installa automaticamente l’ultima versione più sicura di WordPress, semplificandoti notevolmente l’installazione di questo CMS (ciò vale anche per gli aggiornamenti).
Tra i punti di forza di Bluehost abbiamo:
- Uptime garantito del 99,9%
- Velocità di caricamento eccellente
- Certificato SSL gratuito
- Backup giornaliero
- Garanzia di rimborso di 30 giorni
Contro:
- Assistenza clienti solo in inglese
#6 GoDaddy

Infine, troviamo un altro valido provider che offre ben quattro piani hosting WordPress: Basic, Deluxe, Ultimate ed e-Commerce.
L’installazione di WordPress e del suo plugin, così come gli aggiornamenti sono automatici.
Questi piani offrono caratteristiche interessanti per il CMS in questione come ad esempio la preottimizzazione hardware e software per sfruttare al 100% il proprio hosting, la possibilità di configurarlo per future espansioni come ad esempio Woocommerce e le e-mail business gratuite per il primo anno.
Tra i vantaggi di GoDaddy abbiamo:
- Traffico mensile illimitato
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Migrazione gratuita del sito web
- Certificato SSL installato gratuitamente
- Backup giornalieri
- Assistenza clienti qualificata
Contro:
- Aumento dei prezzi di rinnovo
BONUS – Cloudways

Uno dei migliori provider per WordPress vista la sua affidabilità in termini prestazioni, uptime garantito e flessibilità.
Anche se non è il più economico, ha un costo veramente basso rispetto alle performance offerte.
Cloudways offre aree di staging illimitate, il che significa che puoi facilmente apportare modifiche senza interferire con il tuo sito web in tempo reale.
Nei piani di hosting WordPress abbiamo una sezione dedicata al monitoraggio, utile per aiutarti a capire il server scelto è adeguato o meno alla gestione del tuo traffico.
Tra i punti di forza abbiamo:
- Eccellente velocità
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Backup giornalieri automatici
- Certificato SSL gratuito incluso
- Migrazione gratuita del sito web
- Assistenza 24/7 tramite chat e ticket
Contro:
- Assenza di Cpanel
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per creare questa guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Velocità di caricamento: puntare su un provider con una velocità elevata ti assicura una maggiore quantità di traffico mensile, dal momento che il tuo sito creato con WordPress andrà a posizionarsi meglio su Google.
- Semplicità di gestione: è importante avere a disposizione un pannello di controllo intuitivo che consenta l’installazione veloce del CMS, dei suoi plugin e degli aggiornamenti.
- Backup automatico: dal momento che WordPress è molto rinomato, risulta spesso vittima di attacchi da parte di hacker. Il miglior modo per proteggere il tuo lavoro è avere a disposizione un backup automatico con cadenza periodica.
- Prezzo: abbiamo incluso in questa guida i migliori hosting per la piattaforma WP, con il miglior rapporto qualità/prezzo. Servizi economici in grado di garantire prestazioni eccellenti.
- Assistenza: è fondamentale poter contare su un sopporto clienti con tecnici esperti in grado di risolvere concretamente eventuali problemi, 24/7.