Sei alla ricerca dell’hosting più veloce per WordPress? Abbiamo scritto una guida su quale hosting scegliere e perché, tenendo in considerazione soprattutto l’aspetto della velocità.
Ecco una classifica dettagliata degli hosting veloci per WordPress:
WordPress è un CMS open source molto famoso per la sua affidabilità e la sua semplicità di utilizzo.
Questo software consente la creazione e gestione di un sito o blog senza dover necessariamente conoscer linguaggi di programmazione: grazie all’interfaccia grafica intuitiva potrai gestire il tuo progetto online autonomamente.
Per poter sfruttare al massimo le potenzialità di questa piattaforma è importante prestare attenzione alla scelta dell’hosting: bisogna scegliere un provider veloce che assicuri tempi di inattività quasi nulli e prestazioni elevate.
Non tutti gli hosting provider offrono un servizio adatto o dei server ottimizzati per WordPress ed è per questo motivo che noi di IlMarketer.com abbiamo deciso di realizzare questa interessante guida.
Dopo aver analizzato i pro e contro dei principali hosting disponibili, focalizzandoci principalmente sulla velocità garantita (utile per i motori di ricerca, l’interfaccia grafica e l’assistenza offerta, abbiamo scelto i sette hosting più veloci per WordPress.
Ho già scritto una guida sui migliori hosting WordPress in assoluto.
I 7 hosting più veloci per WordPress
Le seguenti mini-recensioni ti aiuteranno senza dubbio a capire qual è il servizio più adatto alle esigenze del tuo sito web.
#1 Cloudways

Partiamo da Cloudways, uno dei migliori provider per WordPress vista la sua affidabilità in termini di velocità, sicurezza e assistenza clienti.
Con questo hosting avrai a disposizione una serie di strumenti integrati (come archiviazione SSD E cache integrate) per poter ottimizzare la velocità di caricamento delle pagine, strumenti che risultano particolarmente utili durante i periodi di picchi di traffico per evitare che il sito vada in crash.
Nei pianti di hosting WordPress abbiamo una sezione dedicata al monitoraggio che consente di tenere sotto controllo tutti i dati in tempo reale: ti consente di capire se il server utilizzato è adeguato alla gestione del tuo traffico oppure no.
Cloudways è una delle scelte più apprezzate anche per la sua scalabilità (ti consente di poter aggiungere risorse a seconda delle crescenti esigenze) e per la sua configurazione CMS 1-click.
Tra i punti di forza abbiamo:
- Eccellente velocità
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Backup giornalieri automatici
- Certificato SSL gratuito incluso
- Migrazione gratuita del sito web
- Assistenza 24/7 tramite chat e ticket
Contro:
- Prezzo più alto rispetto alle media
#2 Kinsta

Kinsta insieme a Cloudways è considerato un hosting premium per WordPress, termine utilizzato per distinguere i provider base da quelli ricchi di funzionalità.
Sebbene non ci troviamo di fronte al classico cPanel, il suo pannello di controllo myKinsta vanta un’interfaccia precisa, piacevole e semplice da consultare.
Kinsta garantisce velocità eccellenti, backup giornalieri automatici e il monitoraggio dell’uptime ogni 2 minuti.
L’aspetto davvero interessante è che questo provider utilizza la rete di alto livello della Google Cloud Platform, studiata per ridurre al minimo le distanze e trasportare o dato in modo veloce e sicuro.
Tra le sue peculiarità abbiamo:
- Velocità eccellente
- Uptime del 99,99% garantito
- cPanel semplice da usare
- Backup giornaliero gratuito
- Certificato SSL incluso
- Migrazione gratuita del sito
- Supporto clienti 24/7 disponibile in 10 lingue differenti
Contro:
- Non offre il servizio di webmail
#3 Siteground

SiteGround, oltre a mettere a disposizione dei propri utenti un cPanel intuitivo dal quale poter gestire ogni minimo aspetto del proprio progetto online, presenta un’interessante funzione di Staging per poter apportare modifiche al sito in qualsiasi momento senza interrompere la navigazione degli utenti.
Siteground è molto apprezzato per la sua velocità eccellente, incrementata dallo strumento denominato SuperCacher e per la posizione dei server.
I suoi datacenter sono infatti posizionati in quattro continenti diversi, con la presenza di un server a Milano.
Infine devi sapere che gli esperti di questo servizio hosting hanno sviluppato una tecnologia avanzata che consente di rendere i siti più sicuri e meno accessibili dall’esterno, proteggendoti da attacchi e minacce informatiche.
Tra i punti di forza di Siteground abbiamo:
- Velocità di caricamento eccellente
- Garanzia di uptime fino al 99,9 %
- Data center in Italia
- Backup giornaliero gratuito del sito
- Certificato SSL gratuito
- Assistenza clienti in italiano 24/7
Contro:
- Esistono soltanto tre piani di abbonamento
#4 Vhosting

Un hosting italiano con sede a Palermo che offre la possibilità di scegliere due tipi di piani hosting WordPress: WordPress Veloce e WordPress Super Veloce.
Tra le caratteristiche più rilevanti, oltre al traffico illimitato, abbiamo il servizio Softaculous (che consente di installare i principali CMS con un solo click) e LiteSpeed (un acceleratore cache davvero potente).
Per quanto riguarda la sicurezza Vhosting garantisce un backup automatico giornaliero e offre su entrambi i pacchetti certificati SSL gratuiti.
VHosting include inoltre caselle e-mail illimitate per tutti i suoi piani: anche sugli allegati non vi è alcun limite.
Tutti i messaggi sono inoltre protetti da servizi antivirus e antispam) e da un backup automatico (che interviene ogni ora) per salvare tutte le tue corrispondenze.
Tra i pro di Vhosting troviamo:
- Traffico mensile illimitato
- Uptime garantito del 99,9%
- Certificato SSL gratuito e autoinstallante
- Backup giornaliero incluso
- Trasferimento gratuito del sito
- Assistenza clienti 24/7 in lingua italiana
Contro:
- I prezzi sono leggermente più alti rispetto ai concorrenti
#5 Keliweb

Keiliweb offre una vasta gamma di soluzioni di hosting con molte caratteristiche interessanti a prezzi accessibili.
Tutti i pacchetti includono Google PageSpeed, che migliora la velocità del sito web assicurando un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
Il provider possiede inoltre un tool di migrazione gratuito che permette di trasferire il sito e le e-mail dal provider che si sta utilizzando.
Tra i pro di questo host troviamo:
- Spazio di archiviazione e banda larga illimitata
- Uptime del 99,9%
- Certificato SSL gratuito
- Account e-mail illimitati
- Backup giornaliero automatico
- Supporto in italiano 24/7 via telefono, chat, e-mail e ticket
Contro:
- Nessuna chiara politica di rimborso
#6 Serverplan

Passiamo ad un altro servizio di hosting italiano, scelto per il suo eccellente rapporto qualità/prezzo.
Tra le peculiarità abbiamo il certificato SSL e i backup giornalieri inclusi in tutti i piani e il servizio Easyapp che ti consente di installare, aggiornare o trasferire il tuo sito dal vecchio host con un solo click.
Serverplan è molto flessibile, garantisce infatti al cliente l’accesso agli strumenti di cui ha bisogno al momento: si possono fare upgrade o downgrade dei vari pacchetti, pagando la sola differenza di prezzo.
A ciò si aggiunge un impeccabile servizio di sicurezza che comprende la scansione Malware, Firewall e Prevenzione Brute Force.
I veri punti di forza di questo hosting sono:
- Velocità di caricamento eccellente
- Uptime garantito del 99,95%
- Certificato SSL e backup giornalieri inclusi in tutti i piani
- Trasferimento del sito web gratuito
- Supporto in italiano 24/7 via ticket e live chat
Contro:
- Serverplan è leggermente più costoso dei concorrenti
#7 GoDaddy

Infine troviamo GoDaddy, un provider affidabile e veloce che si basa su un’infrastruttura che sfrutta la tecnologia perfromante SSD.
Go Daddy offre il website builder con cui poter creare autonomamente il proprio sito web: le istruzioni dettagliate ti guidano passo passo dalla registrazione alla creazione in modo davvero semplice.
L’installazione di WordPress e del suo plugin, così come gli aggiornamenti sono automatici.
Tra i pro di GoDaddy abbiamo:
- Traffico mensile illimitato
- Garanzia di uptime del 99,9%
- Migrazione gratuita del sito web
- Certificato SSL installato gratuitamente
- Backup giornalieri
- Assistenza clienti in 15 lingue differenti via live chat e numero verde
Contro:
- Aumento dei prezzi di rinnovo
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per realizzare questa guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Velocità di caricamento: è senza dubbio il primo fattore da prendere in considerazione poiché influisce sul posizionamento in rete di un sito web. Un web hosting con una velocità eccellente ti assicura una maggiore quantità di traffico mensile, dal momento che il tuo sito andrà a posizionarsi meglio su Google.
- Garanzia uptime: per ridurre il rischio di eventuali disservizi che potrebbero causare irraggiungibilità temporanea del tuo sito bisogna puntare su provider che assicurino almeno il 99.9% di uptime.
- Pannello di controllo intuitivo: è fondamentale avere a disposizione un pannello di controllo semplice da gestire che consenta l’installazione veloce di WordPress e dei suoi plugin (così come degli aggiornamenti).
- Backup automatico: dal momento che WordPress è molto famoso, risulta spesso vittima di attacchi da parte di hacker. Il miglior modo per proteggersi è avere a disposizione un backup automatico giornaliero, per evitare la perdita del lavoro di settimane o mesi.
- Assistenza clienti: la qualità del supporto tecnico è importante non soltanto per la risoluzione di eventuali guasti tecnici ma anche in caso di dubbi o incertezze sugli aggiornamenti e così via. E’ preferibile puntare, se possibile, su un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 via chat, ticket e telefono.