Se stai leggendo questa guida ti sarai sicuramente posto la domanda: “qual è il miglior hosting gratuito per il mio sito web?”.
Chiunque desideri aprire un sito web è attratto dall’idea di un hosting gratis: quest’ultimo, soprattutto per chi è alle prime armi, consente di creare un progetto e fare esperienza senza dover sostenere spese.
Questi servizi gratuiti sono ideali per le startup che vantano un budget limitato: consentono di risparmiare denaro e allo stesso tempo di usufruire di un hosting affidabile per mantenere il sito web attivo e funzionante per tutto il tempo.
Non c’è niente di male se vuoi optare per un servizio di hosting gratis per il tuo progetto online: è un ottimo modo per iniziare a costruire la tua presenza sul web senza dover anticipatamente spendere soldi.
Scegliere il miglior hosting gratuito però non è così semplice come può apparire.
Difficilmente un’azienda che mette a disposizione degli utenti dei piani a pagamento offre le stesse funzionalità con i piani gratuiti: le limitazioni che vengono imposte in questo caso comprendono di solito spazio di archiviazione e traffico limitati, velocità ridotta e presenza di annunci pubblicitari sul sito.
In questa guida noi di IlMarketer.com, dopo aver analizzato attentamente pro e contro degli hosting gratis presenti in rete, abbiamo stilato una classifica dei sette migliori web hosting gratuiti del 2021.
Gli hosting gratuiti sono un ottimo modo per iniziare ad approcciarsi al mondo della creazione o sviluppo di siti web. Ricorda però che è impossibile pensare di avere un sito performante con un hosting gratuito. Controlla sempre, potrebbero esserci delle ottime offerte nella sezione Hosting per WordPress o Hosting Italiani.
I 7 migliori web hosting gratuiti
Le seguenti mini recensioni ti permetteranno di fare una scelta consapevole, andando a individuare il servizio più adatto alle tue esigenze.
Netsons

Partiamo da uno dei nomi più conosciuti nel panorama del web hosting: un provider che offre una serie di piani davvero molto interessanti, fra i quali spicca quello gratuito (si tratta di uno dei più bilanciati per quanto riguarda il rapporto limitazioni/funzionalità disponibili).
Esso include:
- Banda larga illimitata
- 1 GB di spazio di archiviazione
- Uptime del 99,9%
- Account e-mail gratuito
- Assistenza chat ed email
- Certificato SSL
Contro:
- Assenza assistenza telefonica
- Assenza sistema per e-commerce
Freehosting

FreeHosting è senza dubbio uno degli hosting gratuiti più ricchi di funzionalità presenti nella nostra lista.
Cosa include il piano gratuito? Troverai:
- Banda larga illimitata
- Un account e-mail (è incluso anche il controllo antispam)
- 10 GB di spazio di archiviazione (una quantità davvero notevole se paragonata a quella di altri host gratuiti)
- Auto Installer Softaculos: accesso diretto ad oltre 480 applicazione web da poter installare con un solo click
Passiamo ai contro:
- Assenza certificato SSL gratuito
- Assenza di backup
- Velocità del server poco costante
GoogieHost

La scelta ideale se cerchi una soluzione gratuita senza rinunciare alla velocità: pensa che per migliorare la performance del tuo sito web, quando ti iscrivi puoi anche aggiungere il CDN (content delivery network) Cloudflare gratuitamente.
Nel piano gratuito troverai:
- Banda larga illimitata
- Archiviazione SSD di 1 GB
- E-mail business gratuite
- Assistenza clienti
- Certificato SSL
Contro
- Non è possibile aggiungere funzionalità extra al piano gratuito
- Assenza di backup
- Non vi è la garanzia di uptime del 99,9%
Weebly

Weebly deve la sua popolarità al fatto che rientra tra le piattaforme più semplici per creare siti web gratis: la sua interfaccia molto ben organizzata è adatta a tutti gli utenti, anche a coloro con scarse conoscenze di programmazione.
Grazie al pratico sistema drag & drop consente infatti di aggiungere testo, immagini e moduli con un semplice click.
Il piano gratuito include:
- Banda larga illimitata
- Editor semplice da utilizzare
- Nome di dominio gratuito
- Certificato SSL
- Assistenza clienti via e-mail e chat
Contro:
- Archiviazione limitata: soltanto 500 MB
- Assenza sistema per e-commerce
- Assenza supporto telefonico (disponibile soltanto nel piano Pro)
- Gli account e-mail devono essere acquistati separatamente, comportando un costo aggiuntivo.
Awardspace

Il servizio di hosting gratuito adatto a te se hai intenzione di hostare più di un sito web: con Awardspace è possibile infatti hostare quattro siti web gratuiti di cui tre saranno sottodomini.
Cosa include il piano gratuito? Abbiamo:
- 1 GB di spazio di archiviazione
- Protezione firewall automatica
- Un account e-mail con SpamAssassin incluso
Contro:
- Velocità di caricamento non costante
- Traffico limitato a 5 GB
- Assenza certificato SSL
Wix

Un servizio di hosting gratuito semplice da usare, caratterizzato da un’interfaccia intuitiva con centinaia di template diversi tra cui scegliere.
Il piano gratuito di Wix include:
- Eccellenti funzionalità di sicurezza come firewall e il certificato SSL
- Funzionalità “Site History” simile alla classica funzione di backup
- App gratuite: l’app market di questo servizio di hosting vanta moltissime applicazioni gratuite.
- Una vasta scelta di template (adatti anche alla visualizzazione da dispositivi mobili)
Contro:
- Archiviazione limitata: solo 500 MB
- Assenza account e-mail gratuito
- Pubblicità eccessiva sulle pagine web
X10hosting

Concludiamo con X10hosting.
Utilizzando un sistema di archiviazione SSD ad alte prestazioni, esso garantisce caricamenti veloci per tutti i siti presenti sulla sua piattaforma.
Ma cosa prevede il piano gratuito? Esso vanta:
- Banda larga illimitata
- Tre account e-mail inclusi
- Certificato SSL
- Assenza di pubblicità
Contro:
- Spazio di archiviazione limitato (512 MB massimo)
- Le richieste di supporto richiedono tempo per avere una risposta.
Quali parametri abbiamo preso in considerazione per la classifica
Per stilare la nostra guida abbiamo preso in considerazione cinque caratteristiche fondamentali:
- Pannelli di controllo: una soluzione di hosting deve renderti facile la gestione dei file e degli altri aspetti del tuo sito web, per cui è importante avere un pannello di controllo intuitivo e semplice da gestire.
- Velocità: la velocità del tempo di caricamento di una pagina web è un parametro molto importante visto che influisce molto sul posizionamento di un sito web.
- Spazio di archiviazione e larghezza di banda larga sufficienti: lo spazio di archiviazione si riferisce alla quantità di contenuto (immagini, file ecc aricati sul tuo sito) che è possibile memorizzare sul server mentre larghezza di banda determina la quantità di dati che i visitatori possono visualizzare in un determinato momento. La quantità di larghezza di banda offerta da un sito di hosting rappresenta un buon indicatore delle capacità di quell’host: maggiore è la larghezza di banda, migliore è la velocità
- Assistenza: è preferibile che il web provider (seppur tu vada a scegliere un piano gratuito) fornisca un minimo di assistenza per risolvere eventuali problemi in tempi brevi, in modo da non causare cali di traffico e riduzione delle visite al sito web.
- Funzioni incluse: la maggior parte dei provider analizzati permettono di usufruire gratuitamente di alcune importanti funzionalità, come il backup automatico, il certificato SSL, l’account e-mail gratuito o il dominio incluso.