A/B test è lo strumento giusto che ti permette di capire quale tra due campagne pubblicitarie o pagine possa essere più efficace.
L’A/B test viene utilizzato molto spesso nel marketing soprattutto quando non si è convinti della scelta da intraprendere, ci permette di creare due tipologie differenti di una campagna promozionale per somministrarle ad un pubblico predefinito e scelto da noi al fine di capire qual è la migliore opzione.
Il test ti permetterà di avere dati precisi sul gradimento da parte degli utenti al fine di scegliere, a chiusura del test, la promozione che ha raggiunto i migliori risultati.
Come funziona?
L’A/B test può essere utilizzato per campagne promozionali, pagine web, titoli, foto, moduli, pulsanti o qualsiasi altro tipo di elemento su cui abbiamo bisogno di fare maggiore chiarezza.
Il test somministra ad una percentuale di utenti da noi selezionati una prima versione, e ad un’altra percentuale la seconda versione andando poi a monitorare gli effetti che le due versioni anno sugli utenti.
Questo permette ad un’azienda di apprendere cos’è di maggior gradimento per i suoi clienti. Ecco cosa ci permette di fare il test:
- Monitorare le azioni degli utenti.
- Misurare il tasso di conversione.
- Scegliere il pubblico al quale vogliamo sottoporre il test che sarà suddiviso in un 50% e 50%.
- Creare due versioni differenti dell’elemento che vogliamo monitorare.
- Definire un lasso di tempo preciso in cui eseguire il test.
Il monitoraggio dovrà essere preciso e il test dovrà essere puntuale e svolto contemporaneamente per le due versioni. Proprio per questo quando vogliamo dare vita ad un A/B test è opportuno dotarsi di un tool utile a seconda del tipo di prodotto che vogliamo promuovere, ad esempio se si tratta di pagine web possiamo optare per Google Optimizer mentre se si tratta di annunci pubblicitari su Facebook possiamo sfruttare Facebook Ads.